
LE VIRTÙ PROPRIAMENTE ATTRIBUITE AL MELOGRANO
I benefici del #melograno 💪❤️
Di seguito, riassumiamo le virtù propriamente attribuite al melograno:
✔️ Proprietà astringenti: nella corteccia, nei fiori e nell’esocarpo del melograno si riscontra una cospicua quantità di tannini (stimata intorno al 28%, tra cui acido gallico ed ellagico), le cui proprietà sono utili in caso di emorragie vaginali ed intestinali [tratto da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni];
✔️ Proprietà vermifughe ed antielmintiche: nella corteccia di melograno si è osservato che la pellettierina (molecola alcaloidica) agisce con effetto paralizzante, specificatamente nei confronti della tenia;
✔️ Capacità di preservare l’ossidazione lipidica: l’olio ricavato dai semi di melograno ed il succo rivestono buone proprietà antiossidanti;
✔️ Proprietà gastro-protettive: virtù medicamentosa dimostrata solamente nel modello animale; l’estratto di melograno sembra esercitare queste proprietà in particolare nei confronti di danni dovuti ad etanolo. [tratto da Dizionario di fitoterapie e piante medicinali, di Enrica Campanini];
✔️ Proprietà rinfrescanti delle gengive: l’infuso preparato con i petali dei fiori di melograni è utilissimo per rinfrescare il cavo orale, gengive in particolare;
✔️ Proprietà aromatiche: rese dalla scorza delle melagrane. L’aroma intenso emanato dalle bucce dei frutti è sfruttato per la preparazione di ottimi cosmetici;
✔️ Proprietà antiossidanti: per la presenza di numerosissimi polifenoli e vitamina C;
✔️ Potenziali proprietà antitrombotiche, antiallergiche, vaso-protettrici e gastro-protettrici, virtù rese ipoteticamente dai flavonoidi. .
melocosmetica.com
#melocosmetica #GVG #nature #comingsoon
Di seguito, riassumiamo le virtù propriamente attribuite al melograno:
✔️ Proprietà astringenti: nella corteccia, nei fiori e nell’esocarpo del melograno si riscontra una cospicua quantità di tannini (stimata intorno al 28%, tra cui acido gallico ed ellagico), le cui proprietà sono utili in caso di emorragie vaginali ed intestinali [tratto da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni];
✔️ Proprietà vermifughe ed antielmintiche: nella corteccia di melograno si è osservato che la pellettierina (molecola alcaloidica) agisce con effetto paralizzante, specificatamente nei confronti della tenia;
✔️ Capacità di preservare l’ossidazione lipidica: l’olio ricavato dai semi di melograno ed il succo rivestono buone proprietà antiossidanti;
✔️ Proprietà gastro-protettive: virtù medicamentosa dimostrata solamente nel modello animale; l’estratto di melograno sembra esercitare queste proprietà in particolare nei confronti di danni dovuti ad etanolo. [tratto da Dizionario di fitoterapie e piante medicinali, di Enrica Campanini];
✔️ Proprietà rinfrescanti delle gengive: l’infuso preparato con i petali dei fiori di melograni è utilissimo per rinfrescare il cavo orale, gengive in particolare;
✔️ Proprietà aromatiche: rese dalla scorza delle melagrane. L’aroma intenso emanato dalle bucce dei frutti è sfruttato per la preparazione di ottimi cosmetici;
✔️ Proprietà antiossidanti: per la presenza di numerosissimi polifenoli e vitamina C;
✔️ Potenziali proprietà antitrombotiche, antiallergiche, vaso-protettrici e gastro-protettrici, virtù rese ipoteticamente dai flavonoidi. .
melocosmetica.com
#melocosmetica #GVG #nature #comingsoon
Leave a comment