
IL MELOGRANO IN COSMETICA
Gli estratti di melograno hanno azione lenitiva, antiossidante e rigenerante e sono adatti al trattamento delle pelli irritate, mature e danneggiate.
Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà e gli usi cosmetici del melograno:
Gli estratti di melograno si ricavano dai semi della melagrana, ricchi di acido punicico, un acido grasso polinsaturo che si ritiene abbia azione antinfiammatoria, e fitosteroli con attività antiossidante e rigenerante.
Grazie ai principi attivi in esso contenuti, il melograno vanta dunque proprietà lenitive, antinfiammatorie e rigeneranti utili per trattare le pelli irritate e sensibili. Il melograno infatti è un ottimo rimedio naturale a cui si può ricorrere in caso di pelle screpolata, irritazioni o arrossamenti della pelle dovuti a depilazione o rasature, scottature causate dal sole o piccole ustioni. Il melograno è inoltre un potente antiossidante, contrasta quindi la formazione di radicali liberi e aiuta a combattere i danni causati alla pelle dai raggi solari, dall’inquinamento e dallo stress.
Questo super frutto è quindi un rimedio naturale anti-age utile a prevenire la formazione di rughe e altri segni del tempo, tra cui la perdita di elasticità e tono o la comparsa di macchie scure. E’ quindi possibile , utilizzare gli estratti di melograno per preparare creme e sieri per il viso e per il contorno occhi dedicati alla prevenzione delle prime rughe e oli da massaggio lenitivi per le pelli sensibili o irritate.
“La natura ti dà la faccia che hai a vent’anni, è compito tuo meritarti quella che avrai a cinquant’anni.”
Coco Chanel
melocosmetica.com
Leave a comment